Terme Oltre Confine: le 6 più amate dagli italiani tra Ungheria, Slovenia e Svizzera

Le acque termali hanno da sempre rappresentato un luogo di benessere dove trascorrere momenti o giornate di estremo relax prendendosi cura del proprio corpo e del proprio spirito. Fin dai tempi antichi, dagli antichi romani, le terme hanno rappresentato tutto questo e intorno ad esse sorsero vere e proprie strutture per ospitare le persone.

All'epoca i benefici di queste acque erano riservate esclusivamente alle classi nobiliari oggi invece i centri termali si rivolgono a tutti e il numero sempre crescente dei centri termali ne è la prova. Tra bagni termali, saune, bagni turchi e massaggi, si riscopre il piacere del volersi bene. Un'occasione per staccare dalla vita di tutti i giorni, dagli stress e la frenesia quotidiana. Sempre più persone appunto scelgono questo tipo di esperienza e sono molte le mete a disposizione. In Italia, ma anche oltre confine le offerte sono molte e di alta qualità. Andiamo a scoprire le mete più amate dagli italiani tra le innumerevoli e rinomate [terme oltre confine ungheresi, slovene e svizzere](http://www.gogoterme.com/terme-oltre-confine.html).

I centri termali della terra dei magiari A circa due ore di automobile da Budapest troviamo il Thermal Lake of Hévíz. Il villaggio, nato sul finire del 1700, sorge appunto sul lago Héviz e nel corso dei secoli conobbe una notevole crescita intesa sia come costruzioni per ospitare un maggior numero di villeggianti sia come fama a livello europeo essendo tra l'altro il più grande lago termale del continente. Completamente immerso nella natura il lago Héviz può vantare acque ricche di zolfo, calcio, carbonato, idrogeno carbonato e magnesio. La presenza di microrganismi unici è un eccezionale rimedio curativo o elemento di prevenzione per svariati tipi di malattie locomotorie. Inoltre, presso il Thermal Lake of Hévíz, si può beneficiare di alcune "pratiche" atte a curare il reumatismo, l'osteoporosi, diverse malattie degenerative spinali o articolari, la sindrome di Bechterew e malattie infiammatorie dell'articolazione.

Se invece si preferisce restare nella capitale, una meta molto amata dagli italiani è la Gellert Spa. La Gellert Spa si trova sulla sponda occidentale del Danubio ed è caratterizzata da ambienti molto eleganti e ricchi di decorazioni. L'acqua termale proviene dalla collina di Gellert e contiene diversi elementi come il calcio, l'idrogeno carbonato, il solfato-cloruro, il magnesio e il sodio. Contiene inoltre una quantità significativa di ioni fluoruro. Questo centro termale è famoso oltre che per le incantevoli architetture, soprattutto per le rilassanti terapie basate sul massaggio.

Slovenia, una terra ricca di acque termali Sempre ad est, ma immediatamente al di la del confine friulano troviamo la Slovenia. Terra ricca di fonti termali, la Slovenia, offre numerose strutture per accogliere al meglio i propri visitatori. Uno dei centri più frequentati è il centro termale di Catez dove è possibile coniugare relax e divertimento. Situate sulla costa adriatica slovena, le Terme di Catez sono particolarmente adatte a chi soffre di dolori muscolari e mal di schiena in quanto vengono proposti molteplici trattamenti fisioterapeutici. Luogo idoneo per famiglie, il centro offre una varietà di attività per bambini e non solo. Si può partecipare ad attività sportive o ad eventi organizzati dagli animatori. Fiore all'occhiello dei numerosi centri termali sloveni sono le storiche Rimske Terme. Raggiungibili con sole due ore e mezza di macchina partendo da Trieste le Rimske Terme furono già note in epoca romana. Oggi sono riconosciute come un vero gioiello per l'eleganza tradizionale dei propri ambienti e per l'incantevole location. La sorgente termale si trova a mille metri di profondità ed è considerata una delle più curative di tutta la Slovenia in quanto ricca di tantissimi elementi come calcio, potassio, magnesio e sodio. Le terme più frequentate della Svizzera Passando il confine italiano questa volta passando per il nord, troviamo i centri termali svizzeri, forse i più frequentati da quegli italiani che prediligono andarsi a rilassare oltre confine.

Il centro termale Walliser Alpentherme & Spa ne è la prova: completamente immerso nelle Alpi in una natura circostante mozzafiato offre esperienze tradizionali e una vasta gamma di servizi moderni per la salute e la bellezza del corpo. Considerata la più grande stazione balneare delle Alpi è conosciuta fin dai tempi antichi per le proprie acque termali ricche di minerali e oligoelementi. Oggi il Walliser Alpentherme & Spa offre piscine termali interne e ed esterne e una ricca quantità di attività sportive come l'acquagym, l'acqua power o l'acqua wake up. Nella Bassa Engadina sorge il Bogn Engiadina Scuol, altra meta termale amata dagli italiani. Il complesso è immerso nel paesaggio alpino, costruito con splendide vetrate dalle quali si può ammirare tutta la bellezza della natura durante una sauna, durante un riposino comodamente adagiati sulla propria sdraio oppure ammirandolo dalla splendida piscina esterna. Qui sarà possibile usufruire degli effetti benefici del bagno romano-irlandese per rilassare corpo, rafforzare il sistema immunitario e rinfrescare l'anima. Nella vicina Locarno a ridosso del Lago Maggiore troviamo il centro termale Termali Salini & Spa. Troveremo un bagno interno molto suggestivo con grotte e cascate comunicante con la parte esterna. Qui la temperatura dell'acqua oscilla dai trentacinque ai quaranta gradi centigradi. Svariate vasche idromassaggio e il bagno turco completano il percorso termale offerto da Termali Salini & Spa. Ma non è tutto: gli ospiti possono usufruire di ulteriori servizi per la bellezza e la cura del proprio corpo come lo scrub, un impacco o un massaggio.``